Numerosi studi hanno dimostrato che l’educazione scientifica basata sull’investigazione (Inquiry Based Science Education) si è dimostrata efficace sia nella scuola primaria che secondaria, poiché aumenta l’interesse e il rendimento degli alunni e stimola la motivazione degli insegnanti. A tal fine, essendo IBSE un approccio pedagogico ancora poco utilizzato in Italia, ci proponiamo di divulgarlo a livello nazionale tramite una catena di diffusione di cui voi potreste essere gli anelli a livello locale!
Il Museo delle Scienze di Trento propone quindi un corso rivolto a tutti coloro che si occupano della formazione di docenti e di educatori presso Istituti Scolastici, Enti nazionali di formazione del personale insegnante e Centri di educazione informale come giardini botanici, musei scientifici e parchi naturali.
L’obiettivo primario del corso è quello di fornire gli strumenti utili alla costruzione delle competenze necessarie per progettare e sviluppare un percorso formativo incentrato sull'approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) ed adattato al contesto locale di ciascun corsista.
Il corso prevede 21 ore di formazione obbligatoria più 6 ore facoltative come specificato nel programma da scaricare.
PROGRAMMA
mercoledì 28 agosto 2013
ore 9.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti
ore 10.00 - 18.00 Sessione 1: Teoria e pratica IBSE
Per un totale di 7 ore (esclusa 1.30 ore di pausa pranzo)
giovedì 29 agosto 2013
ore 9.30 - 18.00 Sessione 2: Esempi di corsi di formazione IBSE organizzati in contesto nazionale ed europeo
Per un totale di 7 ore (esclusa 1.30 ore di pausa pranzo)
venerdì 30 agosto 2013
ore 9.30 - 18.00 Sessione 3: Stesura individuale di un progetto preliminare di corso di formazione sulla metodologia IBSE
Per un totale di 7 ore (esclusa 1.30 ore di pausa pranzo)
Giornata Facoltativa: sabato 31 agosto 2013
ore 9.30- 12.30
visita al Giardino Botanico Alpino delle Viote con sperimentazione di attività educative
Giardino che ospita oltre mille specie di piante alpine, in particolare piante officinali e in via di estinzione, raggruppate secondo gli areali di origine (Pirenei, Alpi, Appennini, Balcani, Carpazi, Caucaso).
ore 15.00-18.00
visita all’Arboreto di Arco con sperimentazione di attività educative
Parco storico, in cui sono presenti circa 200 diverse specie di piante tra cui molte conifere nordamericane, piante del sud est asiatico e piante mediterranee e sede di studi fenologici.
Per un totale di 6 ore
Lo staff del Museo rimarrà a disposizione dei partecipanti per un’azione di tutoraggio anche a corso concluso: affiancherà i richiedenti nelle varie fasi di progettazione e realizzazione dei nuovi corsi.
Relatori: Costantino Bonomi, Serena Dorigotti e Marina Galetto – Museo delle Scienze di Trento; Barbara Scapellato - docente di Scienze Naturali e dottoranda in Didattica delle Scienze della Terra presso la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino
Comitato organizzativo: Costantino Bonomi, Serena Dorigotti e Marina Galetto – Museo delle Scienze di Trento, ente accreditato nell’ambito della formazione del personale insegnante della scuola.
PER ISCRIVERSI
Inviare a inquire.italia@gmail.com l’apposito modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte assieme al proprio curriculum vitae. Data ultima per l’iscrizione: 31 maggio 2013
L’iscrizione è gratuita, sono a carico dei singoli partecipanti le spese di viaggio, vitto e alloggio.
A tutti i corsisti verrà rilasciato un attestato europeo di partecipazione.
Si accettano fino ad un massimo di 30 partecipanti. In caso di un numero superiore di richieste, le selezioni verranno effettuate in base al curriculum vitae, alla conoscenza di IBSE e alla rappresentatività geografica.
Per ulteriori informazioni: scrivete a inquire.italia@gmail.com o tel. 0461/270380-270313
Visitate i siti legati al progetto INQUIRE:
Seguiteci sulla pagina FACEBOOK di INQUIRE ITALIA
Commenti