L'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) presenta il V seminario sull'integrazione delle scienze e la didattica laboratoriale, nel progetto "Il cannocchiale di Galileo".
Questo progetto si inserisce nell’ambito delle misure di accompagnamento al riordino del secondo ciclo di istruzione e come prosecuzione delle attività legate alle Delivery Unit, volte a sviluppare i temi della didattica laboratoriale e delle scienze integrate. Se di vostro interesse, potete anche visionare i programmi dei precedenti convegni organizzati.
L’INTEGRAZIONE DELLE SCIENZE E LA DIDATTICA LABORATORIALE: IL CANNOCCHIALE DI GALILEO
Centro Studi Cisl - Fiesole (Fi) - 11, 12, 13 marzo 2013
11 marzo 2013
13.30 – 14.30 Pranzo
14.30 – 15.00 Registrazione partecipanti
Sessione 1 Plenaria
15.00 – 19.00 Inquiry Based Science Education (IBSE), Paola Bortolon, Anna Pascucci, Mariangela Fontechiari
20.00 Cena
12 marzo 2013
8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
Sessione 2 Plenaria
9.00 – 13.00
Apertura dei lavori
- Annalaura Marini, vice direttore - Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, MIUR
- Giovanni Desco, Dirigente Ufficio VI - Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, MIUR
Introduzione ai lavori
- Antonella Zuccaro - Indire
- Alberto Felice De Toni - Università Udine
Presentazione dello stato di avanzamento delle comunità di pratica: Mario Fierli, Filomena Rocca, Giuliana Cavaggion, Arduino Salatin, Anna Pascucci, Paola Bortolon, Mariangela Fontechiari, Maurizio Rosina, Salvatore Giuliano
Verso il format finale
- Arduino Salatin- Preside, Istituto Universitario Salesiano, Venezia
- Antonella Turchi- Indire
Presentazione dello stato di avanzamento dei progetti a cura delle scuole e dibattito
13.00 – 14.00 Pranzo
Sessione 3 Plenaria
14.30 – 17.00 Presentazione dello stato di avanzamento dei progetti a cura delle scuole e dibattito
Sessione 4
17.00 – 19.00 Lavori di gruppo
20.00 Cena
21.30 Progetto europeo INQUIRE ed il corso Formiamo i formatori “La diffusione dell’approccio IBSE nella didattica delle scienze” Marina Galetto, Serena Dorigotti, Museo delle Scienze - Trento
Durante i lavori sarà disponibile un running coffee
13 marzo 2013
8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
9.00 – 10.30 Lavori di gruppo
Sessione 5 Plenaria
10.30 – 13.00 Presentazione degli esiti dei lavori di gruppo
13.00 – 13.15 Conclusioni e sviluppi, Antonella Zuccaro e Alberto Felice De Toni
13.15 – 14.15 Pranzo
Durante i lavori sarà disponibile un running coffee.
Scaricate il programma
Commenti